Buonasera.
Stamani stavamo preparando lo schema concettuale definitivo, e nel farlo abbiamo avuto un gran dubbio su come modellare conti correnti e portafogli azionario. Abbiamo due versioni...
1) Nella prima versione, abbiamo dei Conti Correnti che si dividono in due categorie: Portafogli Azionario, che contengono i soldi attualmente impegnati in investimenti, e Conti Disponibili, che contengono gli altri soldi. I movimenti fra i due tipi di conto corrente (e anche fra un qualsiasi conto corrente e l'altro) sono detti Movimenti Interni, mentre i movimenti dai Conti Disponibili all'esterno sono detti Movimenti Esterni: entrambi sono sottoclassi dei Movimenti generici. In questo modello, minus-valenze e plus-valenze vengono fatte agire sul sistema come movimenti esterni
2) Nella seconda versione, Conti Correnti e Portafogli Azionario sono completamente scollegati. I movimenti fra Conto Corrente e Portafogli sono fisicamente modellati allo stesso modo ad esempio dei pagamenti verso un progetto.
In pratica, il dubbio centrale è se possiamo considerare i portafogli azionari come dei conti correnti particolari o se sono due cose completamente separate. Grazie!
Lorenzo Muti, gruppo 26
Tuesday, February 27, 2007
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
1 comment:
Conti correnti e dossier titoli sono parenti molto stretti e condividono alcuni aspetti comuni. Questo si traduce in una soluzione di modellazione molto simile a quella da voi delineata nell'ipotesi 1).
Carlo Sartiani
Post a Comment