Saturday, February 24, 2007

Domande dal gruppo 25

Per definire meglio il problema avremmo bisogno di porle alcune domande:

1) Cosa ci interessa sapere in particolare delle agenzie nazionali e sovrannazionli?

2) Non ci è chiaro come avvengano le donazioni all'interno degli eventi: sono delle donazioni esplicite oppure delle donazioni implicite (in un'asta: l'acquisto di un quadro e simili)?
Nel caso di donazioni esplicite come vengono eseguite dato che abbiamo imposto che le donazioni sono tali quando entrano con un bonifico in uno dei conti?
E nel caso di donazioni implicite?

3) Collegata alla precedente: si può pensare che i proventi di un evento (in un concerto: biglietti, consumazioni, gadget ...) al netto delle spese sono poi considerati come un'unica donazione effettuata eventualmente dall'organizzazione stessa con causale il nome dell'evento. In caso contrario ogni "donazione implicita", sia essa acquisto di una bibita o di un biglietto di una lotteria, per essere tale deve avvenire tramite bonifico bancario.

4) che tipo di attività finanziaria si possono avere?

5) cosa ci interessa sapere delle attività finanziarie?

6) cosa ci interessa sapere in particolare dei conti correnti?

7) un'unità organizzative degli eventi benefici ha sempre lo stesso responsabile oppure egli

può cambiare da evento ad evento?

8) come sono gestiti gli interessi corrisposti da un investimento?

9) c'è un quantitativo di denaro massimo e minimo nel fare un investimento?



Grazie dell'aiuto
Michele Marini gruppo 25

1 comment:

Carlo Sartiani said...

1) Ci interessa conoscere il nome dell'agenzia, l'indirizzo, una breve descrizione delle sue attività (una stringa), nonché, ovviamente, le donazioni effettuate nel tempo.

2) L'organizzazione promuove principalemente eventi simili a Telethon, nei quali i donatori fanno esclusivamente donazioni esplicite. Non ci interessa il modo con cui le donazioni vengono materialmente eseguite.

3) Assumeremo che questi proventi rientrino negli introiti generici dell'organizzazione.

4) e 5) Si veda la risposta al post di ieri del gruppo 26.

6) Ci interessano i movimenti di conto corrente e il saldo corrente. Basta osservare un qualsiasi estratto conto bancario per trovare le informazioni da rappresentare.

7) I responsabili delle unità esterne possono cambiare nel tempo. Conseguentemente, se gli eventi x e y avvengono in periodi di tempo distinti, il responabile dell'unità A per l'evento x può essere diverso da quello per l'evento y.

8) Gli interessi generati da investimenti finanziari vengono semplicemente accreditati su un conto corrente. A tal fine, si può pensare che la descrizione di ogni investimento contenga anche l'indicazione di un conto corrente da utilizzare per gli accrediti.

9) Non sono previste soglie minime o massime per le giacenze in conto corrente.

Vi rammento la necessità di inserire un titolo in ciascun post.

Carlo Sartiani