Dopo aver trovato la versione definitiva del modello, vorremmo rappresentarlo in maniera più professionale su pc. Non avendo trovato nessun programma in grado di creare un modello relazionale ci siamo adattati con programmi di grafica. Si può immaginare che non è molto buono il risultato che viene fuori, ed inoltre si impiega tanto tempo anche per una semplice modifica.
L'unica alternativa che siamo riusciti a trovare per ora è quella di software che creano modelli ER.
Ha dei suggerimenti a riguardo?
Grazie
Luigi Trevisi, gruppo 26
Sunday, February 25, 2007
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
3 comments:
Di programmi che modellano l'ER non ne ho visti molti, però ci sono un paio di programmi per diagrammare, cioè programmi che semplicemente fanno "scatole con dentro testo" e frecce che li collegano. Non c'è il modello dietro, ma almeno non si disegna pixel-per-pixel!
Per Linux c'è DIA, ma a quanto ricordo non e' che sia molto piacevole da usare :P (a onor del vero lo usai parecchio tempo fa, non so il suo stato attuale)
Su Windows ho usato Visio anche se non per diagrammi di questo tipo, e l'ho trovato completo in tutto e con un risultato abbastanza gradevole alla vista. Tra l'altro, come ti dicevo al telefono, possiamo ottenerlo tramite l'Academic Alliance che unipi ha con microsoft
Su Os X sto usando Omnigraffle, abbastanza facile da usare e l'output e' carino. (per chi se lo stesse chiedendo: no i miei diagrammi non sono fisher-price come quelli della homepage)
Per altro wikipedia sa tutto :)
Vi rimando ad un post nel blog del corso dello scorso anno.
Personalmente ho esperienza del solo Omnigraffle.
Carlo Sartiani
DIA è quello che sto utilizzando attualmente, ma come dici anche tu non è entusiasmante.
Per quanto riguarda Visio invece, andando su Academic Alliance l'ho trovato ma non gratuitamente. Può anche darsi che mi sbagli però.
Ora però do un'occhiata agli altri software consigliati, incrociamo le dita!
Post a Comment