- Assumo che l'organizzazione acquisti obbligazioni, ma non ne emetta. Giusto?
- Assumo che, per ciascun portafoglio che l'organizzazione possiede, ci interessi registrare tutti gli acquisti e le vendite ricordando per ciascuno numero di azioni/obbligazioni, data, prezzo. Non mi è invece chiaro cosa voglio memorizzare dell'azione/obbligazione: mi basta una stringa per il nome, oppure voglio modellare anche ciascuna azione ed obbligazione come un'entità della quale conosco ulteriori informazioni? Il committente sembra orientato a questa seconda opzione, ma non mi è chiaro come voglia usare queste informazioni (vedi anch epunto (4) sotto).
- Assumo che ogni portafoglio sia collegato ad uno specifico conto corrente dal quale vengono quindi prelevate tutte le cifre che corrispondono agli acquisti relativi, e sul quale vengono immesse tutte le cifre che provengono dalle vendite; giusto?
- Ovviamente sullo stesso c/c confluiscono gli introiti (interessi e dividendi) e le spese (bolli, imposte e spese di gestione) generate dal portafoglio. Per ciascuno di questi movimenti mi basta una stringa descrittiva, oppure mi interessa anche collegare il movimento agli specifici strumenti finanziari a cui fa riferimento (ad es., collegare i dividendi alle azioni, o le imposte sulle plusvalenze allo strumento la cui vendita o rivalutazione ha generato la plusvalenza)? La seconda ipotesi mi pare abbastanza onerosa, data la complessità della relativa legislazione fiscale, e la possibilità che il gestore del portafoglio raggruppi diversi causali in un unico movimento.
Monday, February 26, 2007
Strumenti finanziari
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment