Friday, February 23, 2007

Domande varie

Altre domande dal gruppo 26!

1)Il committente vuole avere informazioni riguardo le unità operative che lavorano per gli eventi? Se si, sono le stesse informazioni delle unità operative per progetti?
2)Abbiamo detto che durante alcuni eventi singoli donatori possono fare donazioni: c'è quindi la possibilità che dallo stesso evento si generino donazioni in tutto e per tutto simili a quelle "classiche", tranne per il fatto che sono legate al suddetto evento. Ma un evento ha anche delle entrate ad esempio derivanti dalla vendita dei biglietti: dobbiamo in questo caso tenere informazioni sulle singole persone che comprano il biglietto, trattando i ricavi del biglietto come "piccole donazioni", oppure dobbiamo considerare separatamente i due aspetti?
3) I ricavi di un evento possono essere indirizzati solo ad un singolo progetto? Se si, un singolo donatore può all'interno dell'evento fare donazioni per altri progetti o generiche?
4) Abbiamo detto che una persona può essere responsabile di più unità operative nello stesso momento. Può esistere una persona responsabile di una o più unità e operante in un'altra? Se si, ci sono dei vincoli?
5) Servirebbe un po' di cultura di contesto nel mondo finanziario: vorremmo sapere come funzionano BOT, obbligazioni e cose simili. Possiamo trattarle come "luoghi" dove conserviamo dei soldi non utilizzabili per progetti o eventi, che fruttano un tasso di interesse fisso?
6) Qual'è il motivo della coesistenza di più conti correnti? Se questa differenza esiste,influisce in qualche modo sul nostro sistema?
7) Abbiamo individuato le seguenti categorie di potenziali utenti del sistema: Amministrazione DB - Personale amministrativo - Consiglieri - Donatori - Unità operative (eventi/progetti). Cosa si vuole che possano fare queste categorie di utenti?

Luigi Trevisi, gruppo 26

1 comment:

Carlo Sartiani said...

1) Il committente ritiene opportuno che tali informazioni relative alle unità che operano su eventi benefici vengano rappresentate nella base di dati; tali informazioni coincidono con quelle delle unità operative sul territorio.

2) Occorre considerare i due aspetti separatamente.

3) Per semplicità assumiamo che un evento benefico possa essere associato ad un singolo progetto.

4) I responsabili non svolgono mansioni operative e, come tali, non rientrano fra gli operativi delle unità.

5) Cercherò di darvi, nella massima semplicità, alcune informazioni di base.
Possiamo individuare alcune tipologie fondamentali di strumenti finaziari: obbligazioni, fondi comuni, azioni.

Un'obbligazione è semplicemente un prestito che facciamo all'emittente (ad esempio, una società o uno stato sovrano) con la promessa di ottenere, ad intervalli regolari, un congruo interesse e, infine, la restituzione dell'intero capitale. Le obbligazioni si suddividono principalemente in obbligazioni a tasso fisso e a tasso variabile: le prime prevedono un interesse costante nel tempo, mentre le seconde un interesse variabile.
DI un'obbligazione ci interessa conoscere l'emittente, il tasso di interesse, la data di scadenza, il numero di obbligazioni possedute, nonché il valore di carico, rappresentato dal prezzo, espresso in centesimi, al quale l'obbligazione è stata comperata. Grazie a queste informazioni è possibile calcolare anche il rendimento dell'obbligazione.
A titolo di esempio, un BOT è un'obbligazione a tasso zero emessa dalla Repubblica Italiana, il cui rendimento è costiuito dalla differenza tra il valore nominale (100) e il prezzo di acquisto. Un CCT, invece, è un'obbligazione, emessa dalla Repubblica Italiana, a tasso variabile.

Per quanto le riguarda le azioni, chi compra un'azione di una società compra un pezzetto dell'attività di quella società: l'azionista è quindi un proprietario di una quota, più o meno grande a seconda del numero di azioni, di una attività industriale o commerciale. Il valore di un'azione è proporzionale al valore dell'impresa e varia nel tempo.
Un'azione permette al suo proprietario di esprimere un voto nelle assemblee degli azionisti e di ricevere una parte dei profitti dell'impresa; questa frazione dei profitti è chiamata dividendo.
Di un investimento azionario interessa rappresentare l'emittente, il prezzo di carico, il numero di azioni possedute, il valore corrente di borsa (se l'azione è quotata), nonché l'ultimo dividendo pagato (data e ammontare).

I fondi comuni rappresentano uno strumento finaziario intermedio tra obbligazioni e azioni. Di un investimento in fondo comuni siamo interessati a modellare l'emittente, il prezzo di carico, il numero di quote possedute, il valore attuale della quota, nonché il rendimento ottenuto nell'anno precedente.


Queste sono le tre tipologie principali di investimenti mobiliari, che non possiamo ignorare nella modellazione. Esistono, naturalmente, strumenti ben più sofisticati che sarebbe troppo complesso e inappropriato spiegare in questa sede.

6) È normale prassi che un'organizzazione, qualunque sia la sua natura, tenga aperti più conti correnti. Uno dei motivi principali è la suddivisione dei rischi che potrebbero derivare da un'eventuale insolvenza di un istituto di credito (fatto raro ma pur sempre possibile). Sono comunque tutti aspetti che non interessano il progetto.

7) I donatori non hanno accesso alla base di dati e, conseguentemente, non devono venire elencati nella tabella dei diritti.
Le unità operative hanno accesso, in sola lettura, alle informazioni relative ai progetti su cui operano, nonché ai pagamenti che loro competono.
Gli amministratori della basi di dati, così come i consiglieri, hanno tutti i diritti.
Il personale amministrivo svolge principalmente la funzione di emettere e gestire le transazioni dell'organizzazione, sia in ingresso che in uscita.