Il nostro gruppo vorrebbe formulare alcune domande al committente:
Quale e' la struttura dell'organizzazione? E' composta da diversi membri che ricoprono singole cariche (come ad esempio CONSIGLIERE o COMMISSARIO) e di conseguenza hanno particolari poteri rispetto agli altri membri, o piuttosto e' composta solo da un gruppo di "governatori" ciascuno dei quali ha lo stesso potere?
In particolare in che modo la nostra organizzazione emette pagamenti a favore delle unita' operative? Le unita' ricevono tali pagamenti su dei loro conti correnti?
In che modo i progetti vengono inseriti nel DB, vengono assegnati alle specifiche unita' ed evolvono nel tempo (ciclo di vita) ?
Gli eventi speciali di raccolta fondi possono essere considerati progetti o piuttosto sono da considerarsi solo degli impieghi di denaro utili per pubblicizzare l'attivita' dell'organizzazione e stimolare le donazioni?
Il committente ha accennato la possibilita' di accrescere i fondi dell'organizzazione tramite alcuni strumenti finanziari (pacchetti di azioni o emissione di obbligazioni), in che modo e' interessato a trattare questi aspetti? Possono essere considerati progetti?
Gruppo 41.
Thursday, February 22, 2007
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
1 comment:
Cercherò di essere esauriente.
1) L'organizzazione è composta da un organo direttivo, formato da consiglieri, da personale amministrativo e dagli amministratori del sistema. All'interno di ciascuno di questi gruppi i membri hanno gli stessi diritti e le stesse facoltà.
2) L'organizzazione emette pagamenti genericamente a favore delle unità operative: non siamo interessati, quindi, a modellare eventuali conti correnti delle unità.
3) I progetti vengono inseriti nella base di dati su decisione degli organi direttivi. Un progetto, una volta inserito, viene assegnato, a discrezione degli organi direttivi, ad un insieme di unità operative che insistono nello stato o nell'area geografica interessata dal progetto.
Vorrei evidenziare come il sistema debba tracciare gli stati di avanzamento dei progetti, ma non debba gestire la loro evoluzione: questo significa, cioè, che l'evoluzione di un progetto è determinata esclusivamente da input degli organi direttivi e non da procedure automatiche.
4) Gli eventi speciali sono distinti dai progetti così come dagli impieghi finanziari.
5) Il committente è interessato solo a sapere come i fondi sui conti correnti sono impiegati: in quali strumenti finanziari, per quanto tempo, con quale rendimento, ecc. Gli impieghi finanziari, ovviamente, NON sono progetti.
Post a Comment