Il problema degli investimenti e delle liquidità ha creato qualche dubbio.
Si é parlato di investimenti finanziari relativi ad un preciso strumento finanziario. Ipotizziamo di investire una somma x in uno strumento y. Nel momento in cui li investo é corretto pensare ad una diminuzione di un ammontare x nel saldo del conto corrente? E nel momento in cui viene estinta l’obbligazione avremo invece un aumento nel conto corrente del provento?
Grazie
Simona, Gruppo 21
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
1 comment:
Esatto. Un investimento è un movimento in uscita da un conto corrente, e quindi ne decrementa il saldo; lo stesso movimento è "in entrata" su di un portafoglio, e quindi ne incrementa il "valore" (che è lo stesso concetto del "saldo" per i conti correnti). Aggiungerei che i movimenti su di un portafoglio (o deposito titoli) di cui abbiamo parlato sono i seguenti. In entrata: investimento (o acquisto) di un qualche strumento finanziario (azioni, obbligazioni...): aumenta il valore del portafoglio e diminuisce il saldo del c/c associato; rivalutazione (aumento di valore, plusvalenza): aumenta il valore del portafoglio, non modifica il saldo del c/c, e costituisce un'entrata per l'organizzazione. In modo simmetrico, abbiamo due tipi di movimento "in uscita": il disinvestimento e la svalutazione (o minusvalenza). Osservate che un singolo investimento è un movimento che riguarda contemporaneamente un portafoglio ed il c/c associato (così come un trasferimento fondi è un movimento singolo che riguarda contemporaneament due conti/correnti diversi).
Post a Comment