Saturday, February 24, 2007

Sulla gestione utenti

Il nostro gruppo ha ora un dubbio più pratico legato all'inesperienza con gli strumenti che useremo nel corso. Mi spiego.

Sappiamo che la nostra base dati (come qualunque altra) è multiutente e necessita di un articolato schema di utenti, gruppi e permessi.

Sappiamo anche che un DBMS ha, o dovrebbe avere, strumenti per la gestione del problema accessi, quindi ci si aspetta che la descrizione degli utenti e gruppi sia abbastanza diversa dalla descrizione dei dati e relazioni; ad esempio il fatto che esistano i membri del consiglio di amministrazione e che abbiano permessi in lettura/scrittura su tutto il sistema non interessa il resto dei dati, come invece nel caso di un donatore interessano le donazioni che ha fatto.

La domanda è questa: al fine dello schema concettuale bisogna includere i gruppi di utenti come collezioni e i permessi come relazioni sulle collezioni a cui i gruppi di utenti hanno diritto di accesso, oppure questa descrizione va fatta a parte?

Dobbiamo occuparci personalmente della gestione degli accessi, oppure c'è uno strumento che già implementa parte di questa gestione?

Antonio Malara - Gruppo 22

1 comment:

Carlo Sartiani said...

Se esaminate il documento di analisi dei requisiti prodotto lo scorso anno, potrete notare due cose. In primo luogo, lo schema concettuale vero e proprio (il diagramma) NON contiene informazioni sugli utenti della base di dati e, men che meno, associazioni per descrivere i loro diritti di accesso.
In secondo luogo, le tipologie di utenti e i relativi diritti di accesso vengono illustrati in una sezione distinta del documento.

Per quanto riguarda la gestione degli accessi, questa rientra nella seconda parte del corso e si baserà sull'utilizzo degli strumenti messi a disposizione da Oracle.

Carlo Sartiani