Wednesday, February 28, 2007

Ulteriore chiarimento sulle spese ripartite

Dal post precedente mi sono accorto che la comprensione da parte del nostro gruppo del sistema della ripartizione può differire da quella del committente.

Per noi ogni volta che un operatore imette la spesa, visualizza automaticamente la lista degli progetti attivi al momento e sceglie i progetti sui cui ripartire tramite il procedimento descritto prima. Quando un operatore visualizza lo stato del progetto il sistema calcola la spesa complessiva sommando le spese proprie del progetto, le spese relative ad eventuali eventi organizzati per raccogliere fondi, e le spese generali ripartite con i coefficenti propri di ciascuna spesa. Questo significherebbe che i vari coefficenti (quindi associazioni tra una singola spesa e molti progetti) verranno memorizzate nella base dati e utilizzate al momento opportuno.

Leggendo la sua descrizione invece sembra che il sistema di ripartizione non abbia nulla a che vedere con il sistema di immissione delle spese, e che i coefficenti verranno calcolati o specificati dall'operatore nel momento della visualizzazione dei dati relativi al progetto. Questo, secondo la nostra comprensione attuale dell'argomento, significherebbe che i vari coefficenti non sono persistenti nella base dati, ma ricalcolati ogni volta, anche perchè cosi' si perderebbe traccia dell'ammontare di denaro già ripartita (visto che le somme di denaro non hanno identità nel sistema come invece hanno i movimenti di uscita dei conti correnti).

Ci può risolvere questa contraddizione?

Antonio Malara - Gruppo 22

1 comment:

Carlo Sartiani said...

Nella risposta al precedente post temo di essermi espresso (molto) male. La procedura corretta è, ovviamente, quella descritta in aula e che voi richiamate nel secondo paragrafo di questo post.

Quello che cercavo di illustrarvi, alquanto maldestramente, è il modo con cui una spesa viene ripartita.

Per fare un po' di chiarezza, quindi, la procedura da seguire è la seguente:

a) all'atto dell'immissione di una nuova spesa il sistema mostra all'utente la lista dei progetti attivi;

b) l'utente sceglie un sottoinsieme di progetti su cui ripartire la spesa;

c) il sistema sfrutta questa informazione per suggerire, per ogni progetto scelto, un coefficiente di riaprtizione, calcolato secondo il procedimento descritto nel precedente post.

Naturalmente, la base di calcolo per la ripartizione (la lista dei progetti di cui considerare le spese per personale) sarà costituita da i soli progetti scelti dall'utente al punto b).

A questo punto, l'utente inserisce il coefficiente di ripartizione per ogni progetto selezionato, coefficiente che viene memorizzato nella base di dati.

Carlo Sartiani